Cerca


Piero Manarolla
- 26 nov 2017
- 3 min
Estratti di frutta e verdura: se sei un atleta gustali nel post allenamento, ma se sei a dieta forse
E’ l’elettrodomestico del momento, non se ne può più fare a meno, neanche fosse una lavatrice; mi riferisco all’estrattore, che, come per magia riesce a tirare fuori il meglio della frutta e della verdura, mantenendone inalterate tutte le preziose proprietà. Chi non lo ha acquistato, sicuramente ci sta pensando, e nel frattempo si gusta preziosi estratti ‘detox’, o ‘energetici’, o ‘digestivi’, che si trovano facilmente nei locali più alla moda ma anche nelle palestre e nei ce

Piero Manarolla
- 23 lug 2017
- 2 min
L’IMPORTANZA DELL’IDRATAZIONE NELLO SPORT
L’acqua è elemento indispensabile per la vita. In media l’acqua costituisce circa il 65% del peso del corpo umano adulto, e nell'acqua avvengono tutte le reazioni biochimiche che ci permettono di vivere. Data la sua importanza, e data la costante perdita di liquidi dal corpo, appare chiaro che bere acqua è fondamentale per la nostra salute. Questo è vero soprattutto nello sportivo, dove lo sforzo intenso e prolungato aumenta di molto la sudorazione, con la quale vengono persi

Piero Manarolla
- 4 giu 2017
- 4 min
L'alimentazione del Team Sky durante il Giro d’Italia
Libera traduzione di un articolo pubblicato da SiS - Science in Sport Alimentazione per il Giro d’Italia
Ecco i consigli forniti dal Dr. James Morton al team Sky per affrontare al meglio il Giro d’Italia che si è appena concluso. Il giro d’Italia è il primo ed il più duro dei “Grandi Giri” e rappresenta sempre un impegno formidabile per i ciclisti. L’edizione n° 100 del 2017 prevedeva 50.000 metri di dislivello distribuiti su 21 tappe. Dal punto di vista nutrizionale il Giro

Piero Manarolla
- 1 feb 2017
- 3 min
PIANO DI INTEGRAZIONE PER LA MARATONA
La crisi energetica è sicuramente uno dei primi pensieri quando si vuole iniziare a preparare gare lunghe come la maratona! 'E se finisco la benzina'' 'Se calano le energie'' Questi, in genere, sono i primi pensieri di un runner che comincia a pianificare i primi 'lunghi' in vista della mitica 42km! L'acqua, prima di tutto L'argomento del corretto apporto energetico è senz'altro molto importante, tuttavia la prima causa di problemi nelle discipline di resistenza è la disidrat

Piero Manarolla
- 25 gen 2017
- 4 min
CRAMPI MUSCOLARI: COME PREVENIRLI ?
Crampi muscolari, cosa c’è da sapere? Un crampo muscolare è un muscolo che si contrae involontariamente e non riesce a rilassarsi a comando. Ci sono una varietà di tipi e di cause per i crampi muscolari. I crampi muscolari possono verificarsi durante l’esercizio, a riposo, o di notte, a seconda della causa. La disidratazione è una causa comune per i crampi muscolari. Numerosi farmaci possono causare crampi muscolari. La maggior parte dei crampi muscolari possono essere arrest

Piero Manarolla
- 6 dic 2016
- 2 min
PRINCIPI GENERALI SULL'UTILIZZO DEI CARBOIDRATI PER LA PERFORMANCE SPORTIVA
Il principio di assicurare un’adeguata disponibilità di carboidrati (CHO) per promuovere la performance è la base su cui è costruita l’attuale nutrizione sportiva. L’importanza del glicogeno muscolare nella prestazione atletica è stata riconosciuta già negli anni ’60. Anche altri studi pubblicati nei successivi 40 anni confermano inequivocabilmente che elevati livelli di glicogeno muscolare prima dell’esercizio (>500 mmol kg-1 dw) possono migliorare la performance di sport di

Piero Manarolla
- 18 ott 2016
- 2 min
CAFFEINA vs CREATINA
Nel 1996 uno studio (1) evidenziò come l’assunzione di caffeina annullasse l’effetto ergogenico della creatina. La performance misurata del gruppo (creatina+caffeina) rispetto al gruppo di controllo (creatina+placebo) risultò peggiore, ma è da notare come la concentrazione di fosfocreatina muscolare aumentò comunque in entrambi i gruppi. Gli studi successivi condotti in questo ambito hanno invece evidenziato come caffeina e creatina possono essere assunte insieme (2-3-4) bene

Piero Manarolla
- 23 set 2016
- 2 min
VITAMINA C
VITAMINA C (acido ascorbico) DEFINIZIONE E MODALITÀ DI ASSUNZIONE:
È una vitamina idrosolubile (solubile in acqua). Come le altre vitamine di questa famiglia funziona principalmente come coenzima. Oltre ad agire come cofattore enzimatico la vitamina C funge da “spazzino” di radicali liberi in processi antiossidanti, contribuisce a mantenere la struttura della matrice cartilaginea delle ossa e della dentina ed è importante nella sintesi di collagene.
Le vitamine idrosolubili

Piero Manarolla
- 8 set 2016
- 2 min
CAFFEINA - TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULL'ASSUNZIONE DI CAFFEINA NELLO SPORT
Libera traduzione da un articolo di SIS-Science in Sport CAFFEINA
Di seguito come, perché e quando la caffeina può essere d’aiuto nella pratica sportiva. COS’É LA CAFFEINA ?
La Caffeina è uno dei più studiati e utili aiuti ergogenici disponibili. E’ consumata generalmente assumendo caffè, laddove una tazza contiene circa 75 mg di Caffeina. L’utilizzo della caffeina nello sport si è diffuso di pari passo con la consapevolezza dei potenziali benefici della stessa. Ma cosa fa

Piero Manarolla
- 17 ago 2016
- 2 min
HMB - UN INTEGRATORE RECENTE E POCO NOTO
HMB (β-idrossi β-metilbutirrato) L’HMB è naturalmente prodotto negli animali e nell’uomo a partire dall’aminoacido leucina. Solo un 5% di leucina è convertito in HMB, perciò un individuo dovrebbe ingerire 600 g di proteine per ottenere circa 60 g di leucina necessari per produrre 3 g di HMB. Così elevati quantitativi di proteine sono “improponibili”. Proprio per questo motivo è tipicamente introdotto sotto forma di integratore. L’HMB può avere benefici: nell’aumento massa mag

Piero Manarolla
- 28 lug 2016
- 2 min
PROTEINE - QUANDO SERVONO E COME SCEGLIERLE
L’importanza delle proteine Le proteine di alta qualità sono indispensabili per il mantenimento della massa muscolare e per ottenere buoni risultati negli allenamenti intensivi, qualunque sia lo sport praticato. Se l’apporto di proteine è equilibrato, non si rischia di diminuire la massa muscolare e di sprecare energie durante gli allenamenti. Inoltre i muscoli e i tessuti connettivi sono meno soggetti a lesioni. È nella fase immediatamente successiva all'allenamento che l’or

Piero Manarolla
- 5 lug 2016
- 2 min
COME RECUPERARE AL MEGLIO DOPO UN'INTENSA ATTIVITÀ' SPORTIVA
Libera traduzione da un articolo pubblicato in inglese da SIS- Science in Sport L’allenamento ci rende più performanti, qualunque sia il nostro obiettivo: attività di durata, forza, potenza o velocità. Il nostro organismo recupererà nel tempo, naturalmente, ma fornendogli i corretti nutrienti possiamo ottimizzare il recupero, ricostituire le scorte di energia e ricostruire la massa muscolare. Questo ci permetterà di allenarci giorno dopo giorno al massimo delle nostre possibi

Piero Manarolla
- 10 giu 2016
- 2 min
MALTODESTRINE
Le maltodestrine sono delle catene di polimeri di glucosio, ottenute mediante idrolisi di amidi di cereali o tuberi. D.E. (destrosio-equivalenza). E’ un parametro che può variare da 4-6 a 36-39 e indica la velocità di assimilazione e digestione delle maltodestrine. E’ determinato in base alla lunghezza delle catene di polimeri. Più è alto il valore D.E. più la catena sarà corta e quindi più sarà simile al glucosio ai fini digestivi. In commercio generalmente le maltodestrine

Piero Manarolla
- 18 mag 2016
- 1 min
ALLENAMENTO E SUPERCOMPENSAZIONE
L’ALLENAMENTO non è altro che l’organizzazione dell’esercizio fisco ripetuto con frequenza e intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti, in grado di stimolare i processi fisiologici di SUPERCOMPENSAZIONE dell’organismo, con conseguente aumento delle capacità/performance fisiche. SUPERCOMPENSAZIONE: è un fenomeno per cui l’organismo, sottoposto ad uno stimolo stressante (allenamento) reagisce con un abbassamento del livello energetico (causato dall’allenamen

Piero Manarolla
- 12 mag 2016
- 1 min
CARATTERISTCHE E PARAMETRI DELL’ALLENAMENTO
Per sviluppare un’efficace programmazione e allenamenti ottimali è fondamentale conoscere i parametri dell’allenamento. Solamente utilizzandoli e rispettandoli si riusciranno a raggiungere gli obiettivi prefissati. FREQUENZA: (giorni di allenamento) è la frequenza con la quale si effettuano gli allenamenti o lo stesso gesto atletico (es. 3 allenamenti a settimana). VOLUME: è il lavoro complessivo svolto durante la seduta di allenamento, o durante un determinato periodo. In ba

Piero Manarolla
- 3 mag 2016
- 2 min
ALLENAMENTO HIIT (high intensity interval training - allenamento intermittente ad alta intensità)
ALLENAMENTO HIIT (high intensity interval training - allenamento intermittente ad alta intensità) L'allenamento HIIT può essere applicato a vari sport e discipline (nuoto, salto con la corda, vogatore, corsa, bicicletta, cyclette, esercizi coi pesi/corpo libero ecc...) e si può quindi praticare ovunque e con estrema semplicità.
In questo caso proponiamo 4 programmi (FASI) di allenamento HIIT (in ordine crescente di difficoltà) perfettamente compatibili ed utilizzabili con l

Piero Manarolla
- 20 apr 2016
- 4 min
STRATEGIE DI ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE NEL BASKET
In questo post ci rivolgiamo al cestista amatoriale e semi-professionista, impegnato in 2-3 allenamenti settimanali oltre partita. Per frequenze di allenamento superiori i principi restano validi, ma occorrono ulteriori attenzioni soprattutto al recupero. L’articolo tratta separatamente di “Integrazione” e di “Alimentazione”: due aspetti che comunque vanno considerati nel loro insieme, visto che l’integratore difficilmente può risultare efficace se si seguono regimi alimentar

Piero Manarolla
- 11 giu 2015
- 3 min
TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DELLE PROTEINE IN POLVERE
PROTEINE IN POLVERE
Sul mercato sono presenti un’infinità di marche e tipologie di proteine in polvere
Vediamo alcuni tipi: PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE (o WHEY PROTEIN):
Derivano dalla lavorazione del formaggio, e ne sono un sottoprodotto. Hanno un alto valore biologico , contengono tutti gli EAA(amminoacidi essenziali) ed elevate quantità di BCAA (amminoacidi ramificati). Promuovono la crescita e la riparazione del tessuto muscolare; inoltre recenti studi hanno evidenzi
{"items":["5c224073c084ed001a94f7b8","5c22407347a661001a54ccd5","5c22407347a661001a54ccd6","5c224073fccf16001a13fa98","5c224073d812db001a8d8f53","5c224073c084ed001a94f7b7","5c2240737e9a3a001a029bc5","5c224073f4687a0019197178","5c224076fccf16001a13fa9c","5c2240766f9f29001ab1e2da","5c22407642de80001a7d4100","5c2240766f9f29001ab1e2dd","5c224076f4687a001919717c","5c224076d812db001a8d8f5a","5c224076fccf16001a13fa9b","5c2240765a543c001a52346f","5c224076f4687a001919717d","5c2240767e9a3a001a029bcb","5c2240766f9f29001ab1e2de"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":1.3333333333333333,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":32,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":1,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":1,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_THE_RIGHT","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":5,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":940,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"value":"rgb(168, 168, 168)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"targetItemSize":940,"selectedLayout":"2|bottom|1|fill|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":false,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0.5},"container":{"width":940,"galleryWidth":972,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}